I programmi
PROGRAMMA PER L' ANNO 2019/2020
Programmi dei singoli anni di corso
N.B. I NOMI DEI DOCENTI POTREBBERO SUBIRE CAMBIAMENTI
I anno
Neurofisiologia della motricità grafica
Ricostruisce il percorso psicomotorio del gesto grafico e fornisce gli elementi di scientificità su cui si fonda la grafologia. Insegnante: Marzia Guarnieri, medico specialista in neuropsichiatria infantile.
Psicologia generale
Traccia i lineamenti di storia, la metodologia della psicologia e i processi psichici fondamentali. Insegnante: Francesca Cardini, psicologa e consulente grafologa.
Grafologia teorica
Fornisce i fondamenti teorici della grafologia (simbolismo, semiologia, principi generali, nell'ottica del metodo morettiano). Insegnanti: Tancredi Lucii, consulente grafologo.
Tecnica e Metodologia grafologica I
Attraverso un graduale processo di esercitazioni pratiche, consente di giungere alla stesura di un'analisi del comportamento grafico. Insegnante: Raffaele Porciatti, consulente grafologo.
Epistemologia grafologica
Esamina i fondamenti scientifici della grafologia, i suoi problemi disciplinari e interdisciplinari. Insegnante: Valeria Angelini, docente e consulente grafologa.
Grafologia comparata
Confronta leggi, metodi e strumenti grafologici teorici ed operativi proposti da vari grafologi. Insegnanti: Raffaele Porciatti, consulente grafologo.
Storia della scrittura
Ripercorre le tappe fondamentali della evoluzione della scrittura dai suoi esordi ai giorni nostri. Insegnante: Cecilia Campanini, consulente grafologa.
II anno
Neurofisiopatologia
Studia la patologia della scrittura. Insegnante: Azzurra Franchini, neuropsicologa.
Grafologia comparata
Confronta leggi, metodi e strumenti grafologici teorici ed operativi proposti da vari grafologi. Insegnante: Raffaele Porciatti, consulente grafologo.
Storia della scrittura
Ripercorre le tappe fondamentali della evoluzione della scrittura dai suoi esordi ai giorni nostri. Insegnante: Cecilia Campanini, consulente grafologa.
Psicologia dinamica
Analizza diverse teorie della personalità e avvia alla psicologia differenziale e clinica.Insegnante: Eloisa Tonci, psicologa.
Grafologia teorica II
Studia i tratti della personalità e le varie tipologie con particolare riferimento alla caratterologia morettiana. Insegnante: Lara Brogi, educatrice del gesto grafico e consulente grafologa.
Tecnica e Metodologia grafologica II
Consente l'approfondimento di segni e combinazioni grafiche, l'indagine analitica di tratti intellettivi e temperamentali, lo svolgimento di analisi relative agli aspetti relazionali, intellettivi ed emozionali. Insegnante: Raffaele Porciatti, consulente grafologo.
III anno
prevede la specializzazione in uno dei seguenti settori di applicazione della grafologia:
- Consulenza dell'età evolutiva
- Consulenza familiare-relazionale
- Consulenza professionale-aziendale
- Consulenza peritale-giudiziario
Ogni anno viene attivata una sola specializzazione, quella che avrà concentrato il maggior numero di richieste. In caso di ex aequo la scelta verrà insindacabilmente fatta dalla Direzione dell'Istituto.
MATERIE PER LA SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA PERITALE
Perizie
Tecniche peritali
Legislazione
Etica
MATERIE PER LA SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
Grafologia dell'età evolutiva (teoria e tecnica)
Psicologia dell'età evolutiva
Neuropsicologia
Etica e deontologia professionale
MATERIE PER LA SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA PROFESSIONALE
Grafologia della consulenza professionale (teoria e tecnica)
Psicologia del lavoro
Sociologia del lavoro
Etica e deontologia professionale
MATERIE PER LA SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA FAMILIARE/RELAZIONALE
Grafologia della consulenza familiare (teoria e tecnica)
Psicologia della famiglia
Sociologia della famiglia
Metodologia della consulenza familiare
Etica e deontologia professionale
Per l'anno 2020-21 sarà attivato il corso di specializzazione in grafologia peritale
Tutti i diritti riservati
P.iva 04756520484 C.f. 94060760488
Sede Legale: Viale Mazzini 15 - 50132 - Firenze