Corsi
Perchè la scuola
Frequentare la Scuola di Grafologia rappresenta innanzitutto una preziosa occasione di formazione nell’ambito di discipline emergenti.
L’apporto conoscitivo di specialisti accreditati nel campo della medicina, della psicologia, della storia, della scrittura e della grafologia, oltre agli insegnamenti direttamente rivolti a sviluppare le competenze del grafologo, rendono il Corso triennale una importante occasione di qualificazione (o riqualificazione) professionale, spendibile in molteplici direzioni sul mercato del lavoro.
Grazie alla professionalità del corpo docente e al valore formativo delle materie insegnate, il Diploma rilasciato alla fine dei tre anni di Corso consente di collaborare con altre figure professionali in quei settori in cui la ricerca sperimentale e la prassi accertata hanno dimostrato l‘utilità dello strumento grafologico.
Inoltre, grazie al riconoscimento della professione di grafologo ex L.04/2013, operata dal Ministero dell'Interno mediante il Colap, si è finalmente reso giustizia a questa professione che si vede affrancata dalle passate incertezze e guarda alle affini professioni da pari.
Tutti i diritti riservati
P.iva 04756520484 C.f. 94060760488
Sede Legale: Viale Mazzini 15 - 50132 - Firenze
In più
L' Istituto organizza corsi brevi come approccio della grafologia, a cadenza settimanale per un totale di 4 incontri di 2 ore ciascuno.
L'Istituto accetta, previo colloquio di ammissione, studenti che abbiano frequentato il 1° o il 2° anno in altre scuole di grafologia.
L' I.T.S.G. dà la possibilità, agli studenti già diplomati, di frequentare le lezioni relative ad alcune discipline insegnate nei rispettivi anni di corso.
Presso l’Istituto sono inoltre a disposizione educatiori del gesto grafico, sia per adulti che per bambini.
E' possibile rivolgersi all'Istituto per consulenze tecniche e perizie su manoscritture (firme, testamenti, lettere anonime, scritture private ecc).
La Scuola organizza giornate di Approfondimenti Grafologici.
Tutti i diritti riservati
P.iva 04756520484 C.f. 94060760488
Sede Legale: Viale Mazzini 15 - 50132 - Firenze
Orari e Costi
Calendario Lezioni 2020-21
I, II e III anno (orario 09:00-13:00 / 14:00-18:00)
24 ottobre
7, 14 e 28 novembre
12 e 19 dicembre
9 e 23 gennaio
6, 13 e 20 febbraio
6, 20 e 27 marzo
10 e 17 aprile
8, 15 e 22 maggio
5 giugno
Quanto Costa
La quota annuale è di € 1.600,00 (IVA inclusa); il prezzo non comprende tutto il materiale scolastico inteso come testi e fotocopie.
Il pagamento della quota deve essere effettuato nei seguenti termini:
Euro 500, a titolo di iscrizione, entro il 5 ottobre 2020
Euro 550 entro il 31 dicembre 2020
Euro 550 entro il 31 marzo 2021
E' riconosciuto uno sconto € 100,00 agli iscritti che salderanno la quota entro il 19 ottobre 2020.
In caso di recesso dopo l'inizio dei corsi, la retta dovrà comunque essere corrisposta per intero.
E' previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno già effettuato studi triennali presso di noi
Tutti i pagamenti possono essere fatti tramite bonifico bancario:
ISTITUTO TOSCANO DI SCIENZE GRAFOLOGICHE
CODICE IBAN: IT30Q0306902902000000106559
Tutti i diritti riservati
P.iva 04756520484 C.f. 94060760488
Sede Legale: Viale Mazzini 15 - 50132 - Firenze
Dove siamo
La Segreteria si trova in Viale Gramsci 22, al primo piano, presso la Scuola di Psicoterapia Comparata mentre le lezioni si svolgeranno presso l'International House of Human Rights, via Ghibellina 12/A, Firenze
Tutti i diritti riservati
P.iva 04756520484 C.f. 94060760488
Sede Legale: Viale Mazzini 15 - 50132 - Firenze
I programmi
PROGRAMMA PER L' ANNO 2019/2020
Programmi dei singoli anni di corso
N.B. I NOMI DEI DOCENTI POTREBBERO SUBIRE CAMBIAMENTI
I anno
Neurofisiologia della motricità grafica
Ricostruisce il percorso psicomotorio del gesto grafico e fornisce gli elementi di scientificità su cui si fonda la grafologia. Insegnante: Marzia Guarnieri, medico specialista in neuropsichiatria infantile.
Psicologia generale
Traccia i lineamenti di storia, la metodologia della psicologia e i processi psichici fondamentali. Insegnante: Francesca Cardini, psicologa e consulente grafologa.
Grafologia teorica
Fornisce i fondamenti teorici della grafologia (simbolismo, semiologia, principi generali, nell'ottica del metodo morettiano). Insegnanti: Tancredi Lucii, consulente grafologo.
Tecnica e Metodologia grafologica I
Attraverso un graduale processo di esercitazioni pratiche, consente di giungere alla stesura di un'analisi del comportamento grafico. Insegnante: Raffaele Porciatti, consulente grafologo.
Epistemologia grafologica
Esamina i fondamenti scientifici della grafologia, i suoi problemi disciplinari e interdisciplinari. Insegnante: Valeria Angelini, docente e consulente grafologa.
Grafologia comparata
Confronta leggi, metodi e strumenti grafologici teorici ed operativi proposti da vari grafologi. Insegnanti: Raffaele Porciatti, consulente grafologo.
Storia della scrittura
Ripercorre le tappe fondamentali della evoluzione della scrittura dai suoi esordi ai giorni nostri. Insegnante: Cecilia Campanini, consulente grafologa.
II anno
Neurofisiopatologia
Studia la patologia della scrittura. Insegnante: Azzurra Franchini, neuropsicologa.
Grafologia comparata
Confronta leggi, metodi e strumenti grafologici teorici ed operativi proposti da vari grafologi. Insegnante: Raffaele Porciatti, consulente grafologo.
Storia della scrittura
Ripercorre le tappe fondamentali della evoluzione della scrittura dai suoi esordi ai giorni nostri. Insegnante: Cecilia Campanini, consulente grafologa.
Psicologia dinamica
Analizza diverse teorie della personalità e avvia alla psicologia differenziale e clinica.Insegnante: Eloisa Tonci, psicologa.
Grafologia teorica II
Studia i tratti della personalità e le varie tipologie con particolare riferimento alla caratterologia morettiana. Insegnante: Lara Brogi, educatrice del gesto grafico e consulente grafologa.
Tecnica e Metodologia grafologica II
Consente l'approfondimento di segni e combinazioni grafiche, l'indagine analitica di tratti intellettivi e temperamentali, lo svolgimento di analisi relative agli aspetti relazionali, intellettivi ed emozionali. Insegnante: Raffaele Porciatti, consulente grafologo.
III anno
prevede la specializzazione in uno dei seguenti settori di applicazione della grafologia:
- Consulenza dell'età evolutiva
- Consulenza familiare-relazionale
- Consulenza professionale-aziendale
- Consulenza peritale-giudiziario
Ogni anno viene attivata una sola specializzazione, quella che avrà concentrato il maggior numero di richieste. In caso di ex aequo la scelta verrà insindacabilmente fatta dalla Direzione dell'Istituto.
MATERIE PER LA SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA PERITALE
Perizie
Tecniche peritali
Legislazione
Etica
MATERIE PER LA SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
Grafologia dell'età evolutiva (teoria e tecnica)
Psicologia dell'età evolutiva
Neuropsicologia
Etica e deontologia professionale
MATERIE PER LA SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA PROFESSIONALE
Grafologia della consulenza professionale (teoria e tecnica)
Psicologia del lavoro
Sociologia del lavoro
Etica e deontologia professionale
MATERIE PER LA SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA FAMILIARE/RELAZIONALE
Grafologia della consulenza familiare (teoria e tecnica)
Psicologia della famiglia
Sociologia della famiglia
Metodologia della consulenza familiare
Etica e deontologia professionale
Per l'anno 2020-21 sarà attivato il corso di specializzazione in grafologia peritale
Tutti i diritti riservati
P.iva 04756520484 C.f. 94060760488
Sede Legale: Viale Mazzini 15 - 50132 - Firenze